foto
Dott.ssa Ilaria Bertolini
Psicologa
Specialista in Psicoterapia Breve Strategica

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

ILARIA BERTOLINI si laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova e vi ottiene, mediante Esame di Stato, anche l’abilitazione all’attività di Psicologo con cui si iscrive, quindi, all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n°5172). Si specializza, in seguito, in Psicoterapia Breve Strategica presso la Scuola di Specializzazione quadriennale post lauream al CENTRO DI TERAPIA STRATEGICA di Arezzo diretta dal Prof. G. Nardone e riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, specializzazione che consente l’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi della Legge 56/89.

Brevi cenni di Psicoterapia Breve Strategica

Il fondamento di base della Psicoterapia Breve Strategica è intervenire sul focus del problema ponendo l’interesse non sul passato, bensì sul presente: come ad oggi il “disagio” si manifesta, quali sono le variabili che lo mantengono, quali ripercussioni vi sono sulla vita attuale e quotidiana, sulle relazioni significative, lavorative, e soprattutto sulla percezione di sé.  Ed è proprio questa focalizzazione sul problema che permette di attuare i principi di brevità: anziché studiare il passato e i vari eventi accaduti in quanto comporterebbe un dispendio di tempo rispetto alla soluzione, proiettarsi verso un futuro libero dal problema già con l’inizio della “cura”.

A seconda “dell’invalidazione” che il disturbo fa vivere, si possono avere due forme di intervento strategico:

  • di psicoterapia: quando il problema diviene bloccante ed impedente rispetto al normale svolgersi della vita quotidiana e/o impedisce di portare avanti aspetti necessari ed importanti;
  • di consulenza psicologica: quando il problema “permette” alla persona di districarsi tra gli impegni / piaceri di tutti i giorni, ciò nonostante dà sofferenza e malessere.

L’intervento strategico si avvale di 4 fasi operative ai fini risolutivi del problema:

I. Definizione del Problema: vengono raccolte le informazioni necessarie sulle variabili che entrano in gioco sia nella formazione che nel mantenimento di quel circolo vizioso che dà sofferenza;

II. Intervento mediante tecniche e strategie costruite ad hoc sul problema presentato e calzanti alla persona, quindi, l’ottenimento dei primi “sblocchi”;

III. Consolidamento dei risultati ottenuti ed incremento fino alla soluzione finale;

IV. Chiusura della Terapia.

 

I disturbi trattati

I campi applicativi della Psicoterapia Breve Strategica si possono distinguere in due macro-aree:

A. il trattamento dei problemi “tradizionali”:

  • Disturbi d’Ansia: Ansia Generalizzata, Attacchi di Panico, Ansia da Prestazione, Blocco della Performance sia da Studio che Lavorativa;
  • Disturbi Ossessivo-Compulsivi sia con rituali preventivi o riparatori, sia con rituali mentali e/o comportamentali;
  • Dubbio Ossessivo dal continuo ripensare;
  • Depressione nelle sue varie sfumature: da quella parziale a quella più invalidante;
  • Disturbi post-traumatici;
  • Disturbi Sessuali: Eiaculazione precoce, Impotenza, Anorgasmia, Calo del Desiderio Sessuale;
  • Relazionali: di coppia, familiari, lavorativi (con colleghi, dirigenti).

B. la promozione di un percorso di valorizzazione di sé:

  • per aumentare la sicurezza attraverso un cambiamento della percezione di sé a sé e agli altri, dei “messaggi” inviati, dei significati attribuiti agli eventi privati o pubblici, mentali o comportamentali;
  • per la gestione del peso;
  • per favorire processi di decisione.

Per ulteriori informazioni e dettagli circa le attività svolte, nonché dei disturbi trattati dal Dott. Ilaria Bertolini visitare il sito www.psicoterapia-strategica.it

Orari di apertura
Poliambulatorio
da Lunedì a Venerdì 08:30 - 20:00
 
Centro Prelievi Bianalisi
da Lunedì a Venerdì   07:30 - 09:30

Tel: +39-0376.22.09.31
Novaerus - Sistema al Plasma DBD

Partners
Bianalisi Group

DOSAGGIO ANTICORPI NEUTRALIZZANTI IgG ANTI SARS-CoV-2

Costo € 19,00

Senza prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle 07:30 alle 09:30

Il Test viene eseguito su un prelievo ematico e fornisce una determinazione quantitativa degli anticorpi IgG anti SARS-CoV-2 diretti verso il Receptor Binding Domain (RBD) della subunità S1 della proteina Spike

DOTT. CASTELLARIN GIANLUCA
DOTT. CASTELLARIN GIANLUCA
  • Direttore della Seconda Unità di Ortopedia e Traumatologia dell'ospedale di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale di Suzzara, sede della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell'Università San Raffaele di Milano
  • Esperto in chirurgia protesica con l'utilizzo della realtà aumentata.
  • Tutor e docente per la formazione specialistica in Ortopedia e Traumatologia per la formazione specialistica in Ortopedia e Traumatologia per l'Università San Raffaele di Milano
  • Visiting Professor al dipartimento di Biomeccanica dell'Università di Bruxelles 
  • Responsabile Medicina rigenerativa del Gruppo Centro di Medicina in Veneto



  • Videocapillaroscopia
    Videocapillaroscopia E’ un’indagine strumentale non invasiva   utile nello studio delle malattie del microcircolo artero-venoso. Ha un ruolo fondamentale nella diagnosi delle vasculopatie periferiche e in particolare...
  • Elettromiografia
    EMG L’Elettromiografia è un esame strumentale neurofisiologico che riveste un ruolo fondamentale nello studio e nella diagnosi delle malattie neuromuscolari. Serve per valutare la funzionalità dei...