Il Dott. Alberto Molinari si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2008 presso l'Università degli Studi di Verona.
Nel 2014 consegue presso il medesimo Ateneo la Specializzazione in Urologia (Direttore: Prof. W. Artibani) discutendo la tesi dal titolo “Riduzione della degenza in pazienti sottoposti a prostatectomia radicale: studio prospettico randomizzato in 209 pazienti consecutivi”. Nel corso della Scuola di Specializzazione si interessa soprattutto della patologia oncologica con particolare approfondimento in chirurgia mininvasiva (robot assistita, videolaparoscopica).
Tra il 2013 ed il 2015 ha partecipato alle prime 6 edizioni del Corso Teorico-Pratico di Prostatectomia Radicale Robot Assistita presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona come Docente e Tutor delle attività pratiche di simulazione su consolle e su modello animale.
Nel Maggio 2014 ha conseguito il titolo di Fellow of European Board of Urology (F.E.B.U.) rilasciato dalla European Association of Urology (EAU). Dal 2014 a tutt'oggi lavora come Dirigente Medico Urologo presso l'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (VR).
Sede di Lavoro:
Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
Unità Operativa Complessa di Urologia
Via A. Sempreboni – Negrar (VR)
Segreteria: 0456013488
Fax: 0456013220
www.sacrocuore.it
Patologie trattate:
CHIRURGIA ONCOLOGICA
• Tumore della prostata: Prostatectomia radicale robot-assistita (DaVinci Xi®), Prostatectomia radicale videolaparoscopica, Prostatectomia radicale a cielo aperto
• Tumore della vescica: Cistectomia radicale con confezionamento di neovescica ileale ortotopica, Cistectomia radicale con confezionamento di condotto ileale, Resezione endoscopica transuretrale di neoformazioni vescicali, Chemioterapia endovescicale
• Tumore del rene: Nefrectomia parziale robot assistita (DaVinci Xi®), Nefrectomia parziale videolaparoscopica, Nefrectomia parziale a cielo aperto
• Tumore del testicolo: Orchifuniculectomia con eventuale posizionamento di protesi testicolare, Linfoadenectomia retroperitoneale
• Tumore del pene: Biopsia di neoformazioni, Penectomia parziale o totale, Linfoadenectomia inguinale
CHIRURGIA PER PATOLOGIA BENIGNA
• Ipertrofia prostatica: Resezione endoscopica della prostata (TURP), Enucleazione/Vaporizzazione di adenoma prostatico con laser al Tullio (ThuVARP, ThULEP), Adenomectomia prostatica retropubica a cielo aperto, Diverticulectomia vescicale
• Calcolosi delle vie urinarie: Litotrissia extracorporea ad onde d'urto (ESWL), Ureterorenoscopia e trattamento laser dei calcoli (URS, RIRS), Litotrissia percutanea (PCNL)
• Chirurgia andrologica (frenulo breve, fimosi, varicocele, cisti dell'epididimo, Induratio Penis Plastica): Frenuloplastica, Circoncisione, Eversione della tunica vaginale, Trattamento chirurgico o endovascolare di varicocele, Correzione di incurvamenti penieni congeniti o acquisiti
• Sindrome del giunto pielo-ureterale: Pieloureteroplastica robot assistita, Pieloureteroplastica videolaparoscopica, Pieloureteroplastica a cielo aperto
• Chirurgia dell'uretra: Uretroplastica con eventuale impiego di mucosa buccale
• Incontinenza urinaria maschile: Posizionamento di sling suburetrale tipo Advance, Posizionamento di sfintere urinario artificiale (AMS800)
• Incontinenza urinaria femminile: Studio urodinamico o videourodinamico, Posizionamento di benderella suburetrale (TOT,TVT-O), Colpoplastica anteriore con eventuale impiego di rete protesica, Colposacropessi
• Vescica neurologica: Iniezioni intradetrusoriali di tossina botulinica, Posizionamento di Neuromodulatore Sacrale
• Endometriosi: collaborazione con il Reparto di Ginecologia (Centro di Riferimento Nazionale) per asportazione videolaparoscopica di noduli endometriosici vescicali, ureterali ed eventuale ureterocistoneostomia (reimpianto ureterale)