Dottoranda di ricerca
Reparto di NeuroPediatria
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico, Modena
Tutor Corso di laurea in Dietistica
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
MANSIONI E RESPONSABILITA
Elaborazione, somministrazione e monitoraggio di protocolli dietetici chetogenici per i pazienti selezionati dall’UO di Pediatria dell’ Azienda Universitaria Policlinico di Modena.
Elaborazione di dati di ricerca di protocolli e delle relative pubblicazioni
Studio dei meccanismi di funzionamento della dieta chetogenica
Elaborazione, somministrazione e monitoraggio di protocolli dietetici per i pazienti affetti d malattia neurologica dall’UO di Pediatria dell’ Azienda Universitaria Policlinico di Modena.
Tutoraggio per l’insegnamento della dietoterapia clinica agli studenti del II anno del CdL in dietistica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
ESPERIENZA LAVORATIVA
Da novembre 2015 a settembre 2016 lavoro in qualità di borsista come tutors del corso di laurea in Dietistica presso l0università di Modena e Reggio Emilia.
Da gennaio 2015 ad agosto 2016 presto servizio con contratto libero professionale nel reparto di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena per la gestione dietetica di pazienti affetti da malattia neurologia e/o epilessia farmaco resistente
Dal 1/07/2013 al 31/12/14 ho lavorato in qualità di Borsista per il progetto di ricerca ministeriale RF 2010-, occupandomi dell’ elaborazione, somministrazione e monitoraggio di protocolli dietetici chetogenici per i pazienti selezionati dall’UO di Pediatria dell’ Azienda Universitaria Policlinico di Modena.
Elaborazione di dati di ricerca di protocolli e delle relative pubblicazioni
Studio dei meccanismi di funzionamento della dieta chetogenica
Da Ottobre 2011 a Giugno 2014 ho lavorato con regolare contratto libero professionale per la cooperativa sociale NORDICONAD svolgendo programmi di educazione alimentare per i bambini delle scuole elementari.
Da gennaio a Maggio 2013 ho lavorato come dietista pediatrica presso il reparto pediatrico di malattie metaboliche ed ereditarie, responsabile Dott. A. Burlina, Azienda Ospedaliera di Padova
Da Gennaio a Marzo 2013 ho lavorato come tutor per il master in “Cooperazione Internazionale; progettazione e gestione degli interventi; disabilità e emergenze” per il Dipartimento degli Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Regio Emilia.
Da Gennaio a Marzo 2011 con un impego di circa 80 ore complessive ho lavorato come tutor per la seconda fase del master in “Cooperazione Internazionale; progettazione e gestione degli interventi; disabilità e emergenze” per l’Associazione Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione provinciale di Modena.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Da ottobre 2013 ad oggi: studentessa presso la scuola di dottorato in Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Modena e Reggio Emilia.
Novembre 2013: Partecipazione al master di pratica professionale avanzata (dietiste pediatriche), corso di dietetica avanzata per gli errori congeniti del metabolismo, Plymounth University, Birmingham, Uk
Diploma di laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie e Tecniche Assistenziali, conseguito presso l’Università degli studi di Pisa in data 18/18/2012 con il massimo dei voti
Da agosto 2012 a Novembre 2012 ho svolto un periodo di ricerca all’estero presso l’O.N.G CINI, Calcutta India al fine di raccogliere dati per il sostegno di progetti mirati alla riqualificazione sociale della popolazione a partire da programmi di riabilitazione nutrizionale.
Da maggio 2011 a maggio 2012: Tirocinio formativo volontario presso il reparto pediatrico di Malattie del metabolismo e Dietetica Clinica, ospedale S.Orsola, Bologna.
Diploma di laurea in Dietistica, conseguito presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in data 17/11/2010.
CAMPO DI ATTIVITA
Elaborazione di diete per la nutrizione clinica. Elaborazione della dieta chetogenica in patologie neurologiche, neuro-metaboliche con epilessia farmaco resistente Elaborazione dietetica per i pazienti affetti da errori congeniti del metabolismo. Elaborazione e monitoraggio di pazienti affetti da malattia cronica, diabete, celiachia, allergie e intolleranze alimentari, obesità, sindrome metabolica, gravidanza e allattamento.