TEST DA SFORZO SU LETTOERGOMETRO
Cos’è l’Elettrocardiogramma da sforzo ?
E’ un esame strumentale che consiste nell’effettuare un elettrocardiogramma durante l’esecuzione di uno sforzo fisico pedalando su una speciale “bicicletta” denominata “lettoergometro”. L’obiettivo è di accrescere l’impegno del cuore rispetto ad una situazione “a riposo” per valutare le reazioni dell’apparato cardiocircolatorio ed individuare così eventuali anomalie che non si evidenzierebbero in condizioni di normalità.
L’esame viene eseguito da un Medico chirurgo specialista in Cardiologia, che stabilisce l’entità e la durata dello sforzo .
Modalità di esecuzione
Durante l’esecuzione del test viene registrato l’ elettrocardiogramma e monitorata la pressione arteriosa. In tal modo, è possibile valutare in ogni momento la presenza di eventuali anomalie e la capacità di recupero del Paziente.
L’esame viene interrotto quando insorgano sintomi o incapacità a proseguire, oppure quando si è raggiunta la frequenza cardiaca stabilita dal Cardiologo. L’elettrocardiogramma viene in ogni caso mantenuto, con finalità di controllo, per alcuni minuti dopo il Test.
Indicazioni
L’ elettrocardiogramma da sforzo è l’esame d’elezione per lo studio della cardiopatia ischemica (patologia determinata da un’insufficiente circolazione di sangue all’interno delle coronarie); ma è anche utilizzato per valutare: l’efficacia della terapia farmacologica o chirurgica (angioplastica o By-pass aorto-coronarico), il comportamento della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa e delle aritmie; l’ idoneità sportiva e l’idoneità lavorativa per fini assicurativi.
Vademecum per l’esecuzione del test
L’esecuzione del Test da sforzo richiede da parte del Paziente l’osservanza di alcune norme di comportamento riportate di seguito:
-
presentarsi a digiuno da almeno 3 ore
-
non fumare da almeno 3 ore
-
non assumere nelle 3-4 ore precedenti caffè o bevande contenti caffeina
-
non praticare sport o attività fisicamente impegnative nelle 4-5 ore antecedenti
-
chiedere al medico prescrivente se bisogna sospendere i farmaci assunti
-
assumere regolarmente la terapia per l’ipertensione
-
presentarsi con una tenuta comoda (tuta da ginnastica, pantaloncinii)
-
gli uomini con petto villoso saranno depilati ove necessario (possono anche provvedere autonomamente a radere il petto in anticipo)
-
in caso di dolore al petto nelle ultime 48 ore potrebbe non essere possibile praticare il test
-
verificare la capacità di pedalare soprattutto nei portatori di protesi al ginocchio o all’anca
-
portare in visione al Medico Specialista gli esami effettuati in precedenza utili per la valutazione del caso in esame.
INSERIRE FOTO
Dott. Ignazio Vandea
Medico Chirurgo
Specialista in Cardiologia e Medicina dello Sport