DOSAGGIO ANTICORPI IgM e IgG
ANTI SARS-CoV-2
DOSAGGIO ANTICORPI IgM e IgG
ANTI SARS-CoV-2
Costo € 40,00
Per prenotazioni: 0376 220931
La comparsa di anticorpi anti SARS-CoV-2 (IgM e IgG) indica l'avvenuto contatto con il virus.
Gli anticorpi IgM sono la prima risposta che il sistema immunitario mette in atto in caso di infezione e quindi possono essere presenti nel siero del paziente quando ancora il virus è presente.
Gli anticorpi IgG indicano l’avvenuto contatto con il virus e permangono nel sangue anche quando il tampone naso-faringeo si sia negativizzato e l’infezione già risolta.
Il Test viene eseguito su un prelievo ematico e fornisce un indice che rispecchia la quantità di anticorpi IgM e IgG presenti nel sangue.
I campioni raccolti sono identificati in modo univoco mediante un codice a barre e un numero di serie. A un giorno dall’emissione del referto, i campioni ematici vengono smaltiti nel rispetto della normativa vigente.
Estratto della Deliberazione n° XI/3131 della Regione Lombardia e relativo allegato , seduta del 12/05/2020, avente per oggetto: COVID-19 INDICAZIONI IN MERITO AI TEST SIEROLOGICI
° I laboratori pubblici e privati specializzati in Microbiologia e Virologia o con sezioni specializzate in Microbiologia e Virologia possono erogare esami sierologici per anticorpi SARS-CoV-2
° la qualità e l’affidabilità di un test dipendono in particolare dalle due caratteristiche di specificità e sensibilità, e pertanto, sebbene non sussistano in relazione ad esse obblighi di legge, è fortemente raccomandato l’utilizzo di test del tipo CLIA e/o ELISA che abbiano una specificità non inferiore a 95% e una sensibilità non inferiore al 90% al fine di ridurre il numero di risultati falsi positivi e falsi negativi. Al di sotto di tali soglie, l’affidabilità del risultato ottenuto non è adeguata alle finalità per cui i test vengono eseguiti.
° I test rapidi (eseguiti su sangue capillare) essendo di natura puramente qualitativa, possono solo indicare la presenza o assenza di anticorpi. Si fa presente che, al meglio delle conoscenze oggi disponibili, non vi sono al momento evidenze prodotte da organismi terzi in relazione alla loro qualità.
° I test per la ricerca di immunoglobuline non essendo autodiagnostici, non devono essere venduti o messi a disposizione di “profani”
° Qualora […] vengano utilizzati i test rapidi basati sull’identificazione di anticorpi IgM e IgG specifici per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2, l’eventuale positività riscontrata deve essere accertata e refertata dal laboratorio e ad essa deve seguire la verifica mediante sierologia con metodica CLIA o ELSA o equivalenti.